6. Recensione Tecnica (ed Eventuali comparazioni con altri registi ed opere) del film ''Caccia al ladro''
Caccia al ladro inizia con i titoli di testo fermi sullo sfondo di elementi che permettono allo spettatore di capire immediatamente la location del film grazie alla scritta France, Nice e una riproduzione della Torre Eiffel.
Attraverso uno zoom in, la musica allegra viene interrotta di colpo da un urlo e un inserto sui gioielli rubati. Vi è un continuo alternarsi iniziale tra il ladro e quello che accade dopo i suoi furti.
A volte i campi e contro campi avvengono con una disposizione particolare della macchina da presa: prima da sotto e poi da un angolo in alto, quindi non come siamo abituati con la mdp davanti ai volti delle persone che parlano.
La corsa in macchina con Grace Kelly e Cary Grant risulta silenziosa interrotta solamente dalle frenate e sgommate.
Utilizzo di campi lunghi e lunghissimi grazie alla tecnica d'avanguardia per l'epoca delle riprese dall'elicottero.
Il bacio durante i fuochi d'artificio è una metafora del regista per indicare l'amore che scoppia nei cuori dei protagonisti.
L'innamoramento da parte di Frances per John in quanto ladro ricorda quello già visto in ''*Marnie*'' sempre di Alfred Hitchcock
COMMENTA questa Recensione del film ''Caccia al ladro''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.