Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
 

5. Recensione del film ''Che cosa aspettarsi quando si aspetta''icona indice


{extravote 1}L'arrivo di un bambino è sempre un lieto che porta scompiglio nella vita della coppia sia in positivo che in negativo. Che cosa aspettarsi quando si aspetta racconta proprio il momento del concepimento, casuale o voluto, o i cambiamenti all'interno delle persone.

Il film racconta di cinque coppie, che non si conoscono tra di loro, e il loro modo di affrontare tutta la gestazione. Jules e Evan sono una coppia nata al Ballando con le stelle americano, quindi due personaggi famosi, soprattutto la donna con il suo programma di fitness tenterà di dettare regole su come rimanere in forma anche con il pancione.

Holly e Alex sono marito e moglie che, invece, nonostante tutti i tentativi non possono avere figli e provano adottare uno dall'Etiopia nonostante tutta l'insicurezza dell'uomo.

Wendy e Gary sono il duo più comico di tutta la vicenda: provando da due anni ad avere figli, una volta riuscitoci la donna diventerà irritabile e non si riconoscerà più nel suo corpo; accanto a loro ci stanno Ramsey, il padre di Gary, e Skyler la matrigna incinta di due gemelli che vivrà il parto e i nove mesi come una passeggiata, tanto da partorire con uno starnuto.

Infine abbiamo l'elemento drama della pellicola, la coppia Rosie e Marco che con una notte di solo sesso concepiscono un bambino per poi avere un aborto spontaneo che minerà il loro rapporto.

La pellicola cerca di raccontare a 360° cosa voglia dire diventare genitori cercando di coprire tutte le possibilità e le tipologie di genitori esistenti:

  • abbiamo i personaggi famosi che ricoprono le copertine di tutti i giornali di salute e scandalistici,
  • Compra il DVD o il Blu-Ray del Film

    abbiamo la coppia normale con le crisi ormonali,
  • abbiamo la donna che rimane sempre e comunque uno schianto nonostante il pancione,
  • abbiamo l'adozione e la voglia di diventare madre ad ogni costo e l'incinta per sbaglio unito all'aborto.

A questo fanno da contorno i mariti e le loro paure, ma allo stesso il loro diventare chioccia una volta tenuto in braccio il loro pargolo, che si ritrovano ogni sabato al parco muniti di tutto il necessario, tipo balie portatili.

Oltre a questo, però, il film non sfrutta le sue potenzialità di diventare una commedia intelligente e risulta scialbo, non lasciando nulla allo spettatore, se non la voglia, dopo un po', che la pellicola si concluda presto.

Certo non dimentica nulla, riesce a toccare ogni campo di possibile gestazione e costruisce bene anche le psicologie dei vari padri che non rimangono personaggi sullo sfondo, ma una voce loro parallela a quella della madri.

L'errore lo fa nel voler mischiare due generi, nel voler inserire il dramma dove ci starebbe bene solamente una commedia dai toni allegri, ma che fa riflettere.

Invece, quello che ne esce è un patchwork mal cucino di situazioni più che storie che non riescono a trovare una coralità, che non riescono ad incastrarsi bene l'una con l'altra.

Dispiace poi vedere che l'episodio più interessante cioè quello tra i due più giovani Rosie e Marco, abbiamo molto meno spazio degli altri, perché dopo l'aborto sembra che il regista non sappia più cosa raccontare essendo un film sul parto e l'attesa.

Se si fosse fatto un film solo su questa parte, concentrandosi sull'aspetto psicologico che colpisce i giovani d'oggi, senza lasciare tutto in superficie, sarebbe stata una pellicola veramente bella da vedere.

Se, invece, questo fosse stato troppo drammatico allora ci si poteva contrare solo su Wendy e Gary che, interpretati da Elizabeth Banks e Ben Falcone, risulta di una comicità spontanea che avrebbe giovato alla pellicola.

Insomma sembra che nemmeno il regista sappia quale direzione prendere davvero, rimanendo bloccato in degli episodi che non graffiano e non rimangono impressi allo spettatore, perché non sviluppati appieno nelle loro potenzialità.

Se dovessi trovare un motivo per cui salvare questo film sono, comunque, sicuramente gli attori alcuni di loro come gli appena citati Elizabeth Banks e Ben Falcone, ma anche Cameron Diaz sono incisivi ed efficaci e tengono a galla una pellicola che sennò crollerebbe a picco.

Troppe storie, troppi attori e solo due ore per raccontare tutto: missione fallita.

COMMENTA questa Recensione del film ''Che cosa aspettarsi quando si aspetta''icona indice


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.