5. Recensione del film ''Casablanca''
{extravote 1}Casablanca è sì un film di guerra, ma è principalmente un film d'amore e di sacrificio.
Rick e Victor sono entambi innamorati di Ilsa, ma non sono in competizione: entrambi vogliono solamente il bene della donna e sono in grado di rinunciare al loro amore pur di vederla in salvo negli Stati Uniti.
Il personaggio di Humphrey Bogart, Rick, inizialmente ci viene presentato come una persona che pensa solamente ai suoi affari, non ci sembra nemmeno in grado di provare dell'amore verso il prossimo. Nel momento in cui arriva Ilsa però inizia dentro di lui ad insinuarsi qualcosa che prima non vedevamo: se da una parte c'è la voglia di vendicarsi per la sofferenza degli anni precendenti senza di lei e quindi non consegnare a lei e al suo compagno le cosiddette lettere di transito per arrivare salvi negli Stati Uniti e, in qualche modo, costringerla a rimanere lì con lui, dall'altra c'è il sentimento e l'amore vero per questa donna.
Un amore che supera confini e che è in grado di resistere per sempre anche se non potrà mai più averla fisicamente accanto. Proprio per questo motivo il loro è un sentimento reale, che è in grado di capire cosa sia più giusto affinché sopravviva anche solo nella memoria dei loro cuori.
D'altro canto anche Victor è un brav uomo, che ha accettato il rapporto tra Rick e la sua Ilsa tanto da essere in grado anche lui di rinunciare fisicamente a lei, pur di vederla felice e al sicuro.
Casablanca è un film che riesce a spiegare la situazione dell'epoca e del rischio che i patrioti correvano per i loro ideali, attraverso una toccante e struggente storia d'amore che risulta ancora oggi essere efficace.
Probabilmente alla fine nessuno è felice, sono al sicuro, ma non sono felici. Ilsa vuole bene a Victor, ma ama Rick per cui non parte completamente realizzata e alla stessa maniera Rick rimarrà a Casablanca solo con una nuova amicizia al suo fianco e con un amore non accanto, ma nel cuore.
Le immagini dei flashback di Parigi, l'amore che si avverte in ogni loro scambio di battute nel presente, fanno sperare fino all'ultimo che i due possano stare assieme, ma il finale vede Illsa prendere il volo con Victor lasciando Rick tra la nebbia dell'areoporto.
Casablanca è il film perfetto per il sistema produttivo di Hollywood di quell'epoca, soprattutto per l'esaltazione dei loro valori ed è anche l'esaltazione del divo: il fatto che siano presenti due star del calibro di Humphrey Bogart e Ingrid Bergman regalava successo assicurato al botteghino dell'epoca ed inoltre offre l'immortalità alla pellicola che sarà per sempre ricordata.
Un film da vedere e rivedere per emozionarsi ancora una volta con quella scena finale e le espressioni di Humphrey Bogart e di Ingrid Bergman che dicono più della paure, perché per noi spettatori, comunque vada, avremo sempre Casablanca.
COMMENTA questa Recensione del film ''Casablanca''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.