6. Recensione Tecnica (ed Eventuali comparazioni con altri registi ed opere) del film ''Casablanca''
Casablanca è un film costruito in maniera semplice attraverso l'uso dei flashback e il cosiddetto montaggio invisibile che altro non è che il montaggio classico diffuso tra il 1917 e metà degli anni'60 che ha dato vita al cinema della trasparenza. Il film seguendo questo, raccorda le varie inquadrature di modo che lo spettatore non si renda conto che ci sia un montaggio, rendendo più facile l'immersione nella pellicola.
Per fare ciò dunque si usano i seguenti raccordi:
- Raccordo sullo sguardo: si inquadra il personaggio che guarda qualcosa e subito dopo si inquadra questo qualcosa.
- Raccordo sul movimento: il personaggio inizia l'azione nella prima inquadratura e nella seconda si mostra la conclusione dell'azione stessa.
- Raccordo sull'asse: tra le due inquadrature si mantiene lo stesso asse personaggio, oggetto ecc, cambia solamente la distanza da cui viene inquadrato.
- Raccordo sonoro: suono fuoricampo o musica rendono lo stacco meno percepibile dallo spettatore.
Casablanca è un film che è stato più volte citato in moltissime pellicole. L'omaggio maggiore lo ha però fatto Woody Allen con ''*Provaci ancora Sam*'', dove tutta la vita del personaggio principale è basata sulla storia di Casablanca, con un finale che ricalca quello del film originale.
COMMENTA questa Recensione del film ''Casablanca''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.