6. Recensione Tecnica (ed Eventuali comparazioni con altri registi ed opere) del film ''I ponti di Madison County''
La regia di Clint Eastwood è come al solito superba, in questo film si sofferma particolarmente sul paesaggio assolato e caldo dell'Indiana e grazie alle inquadrature in campo lungo e le riprese aeree che si posano dolcemente sul paesaggio, riesce a sottolineare l'importanza che egli stesso pone verso il paesaggio, elemento anch'esso importante di questa storia d'amore.
Ottima anche la fotografia, in grado di evidenziare sia l'esterno (paesaggi mozzafiato dove traspare il clima caldo e torrido dell'estate) che gli ambienti interni (la casa di Francesca, luogo segreto del loro amore).
Il film ci viene raccontato dalla voce stessa della protagonista, che morta, ha lasciato ai figli delle lettere in cui rivela uno dei suoi più grandi segreti; la pellicola è quindi quasi totalmente un flashback descritto al meglio con le parole di Francesca.
Particolare da notare è la scelta di rappresentare Madison County come un universo sempre soleggiato, che va di pari passo con la solarità dei due protagonisti, mentre nella scena finale, quella pioggia che bagna i volti è segno della tristezza interna di Francesca e della tremenda malinconia di Robert.
COMMENTA questa Recensione del film ''I ponti di Madison County''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.