6. Recensione Tecnica (ed Eventuali comparazioni con altri registi ed opere) del film ''Jane Eyre''
La regia del giovane regista californiano Cary Fukunaga, riesce attraverso inquadrature soggettive e l'utilizzo di una macchina da presa a spalla, a farci vivere la storia in prima persona, nei panni della giovane Jane Eyre, che nei primi minuti iniziali vediamo scappare e trovar rifugio in una casa isolata nella campagna inglese.
La narrazione lineare del romanzo viene qui stravolta, il film risulta essere circolare, essendo l'inizio la fine stessa della vicenda e l'intera storia di Jane ci viene raccontata attaverso un lungo flashback.
A rendere ancor più spettacolare il film, le riprese aeree iniziali, che mostrano il paesaggio desolato, metafora stessa del vuoto d'anima della protagonista e della sua sofferenza; particolare la scelta del regista stesso di girare alcune scene sfruttando la luce naturale delle candele e del paesaggio, contribuendo a donare al film realismo e naturalezza.
COMMENTA questa Recensione del film ''Jane Eyre''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.