6. Recensione Tecnica (ed Eventuali comparazioni con altri registi ed opere) del film ''Yattaman - Il film''
In questa parte, però, posso parlare di quella parte tecnica del film che mi ha colpito e piaciuto.
In primis sicuramente le scenografie ricostruite negli interni e la tecnica computerizzata del CGI che ricreano sullo schermo perfettamente il mondo fantastico che Takashi Miike vuole farci conoscere.
Poi sicuramente un plauso ai colori: centinaia per quasi ogni inquadratura, non c'è mai un solo colore in varie sfumature, ma tanti tutti assieme che portano sicuramente allegria.
Come già detto nella recensione generale, Yattaman - il film è sicuramente da paragonare al precedente film di Takashi Miike, ''*Zebraman*'' e al più recente lavoro di Matthew Vaughn, ''*Kick-Ass*''.
Appena visti all'azione i due protagonisti non ho potuto far a meno di paragonarli a ''*Kick-Ass*'' e a Hit Girl, soprattutto quest'ultima, mi ha ricordato tantissimo Janet, sarà per la parrucca o per la forza d'animo.
COMMENTA questa Recensione del film ''Yattaman - Il film''
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.